Il workshop appartiene ai seminari integrati della S.Me.P.It. (Scuola di Medicina Popolare Italiana)
La medicina popolare è quell’insieme di pratiche paramediche (o mediche) precedenti l’avvento della medicina industriale che si sono radicate nella tradizione contadina per quanto riguarda l’Italia o che hanno costituito parte integrante nelle culture cosiddette primordiali o “primitive”.
Ricca di un immaginario collettivo generato dalla comunità di appartenenza, è riuscita attraverso riti e metodiche a riportare la salute sociale ogni qualvolta elementi perturbatori ne minavano la coesione.
Malattia del singolo e malattia della collettività coesistono, nella visione tradizionale, tanto da diventare elementi di guarigione l’uno per l’altro sempre grazie all’intervento del guaritore nelle sue molteplici sfaccettature.

Ma come funziona questo meccanismo?
Per comprendere la medicina popolare è necessario modificare la struttura concettuale contemporanea ed entrare nell’arcaica forma mentis legata al linguaggio simbolico, agli archetipi e ad una concezione del mondo multidimensionale in cui visibile ed invisibile coesistono, concreto e spirituale dialogano, fisico e animico si compenetrano ed agiscono.
In questo workshop:
- la medicina del popolo, scienza semplice
- salute malattia e guarigione
- le persone della persona
- traccia anatomo fisiologica della MP
- il contesto della MP
- psicologia politeitstica ed energia emotiva
- la guarigione narrativa
- la guarigione contestuale
- etnomedicina oggi: possibilità ed importanza nel contesto culturale contemporaneo
È possibile, dopo questo workshop, organizzare una visita guidata presso il Museo di Etnomedicina Antonio Scarpa di Genova.
Se vuoi saperne di più puoi guardare il video di presentazione per la S.Me.P.It. 2020/2021 sul mio canale youtube oppure puoi leggere il mio libro Folk Medicine – la struttura psicomagica nelle Medicine Popolari.
Se vuoi maggiori informazioni su dove e quando si terrà il prossimo workshop, in presenza o online, puoi scrivermi compilando il form sottostante:
Micaela Balìce
Pedagogista con indirizzo Sociologico, Formatrice, Naturopata Floriterapeuta, Autrice.
Formazione, orientamento, social media management e consulenze per enti e privati.
Studiosa di miti e linguaggio dei simboli in particolare nel campo della Medicina Popolare.
DISCLAIMER Nonostante antropologicamente esista la categoria di medicina popolare, questa non è da confondersi con la medicina classica. Le informazioni qui ritrovate hanno un carattere divulgativo quindi non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).