
LA DISCESA DI INANNA
drammatizzazione sacra sugli antichi testi
PROSSIME DATE:
Versione breve online: 9 e 16 marzo 2023
16-17-18 settembre 2022, Saviore dell’Adamello (BS).
Una full immersion nei testi poetici, datati circa 2000 a.C., che narrano del mito della Dea Inanna: attraverso la discesa nel regno infero governato dalla sorella Ereškigal, la dea dell’amore e della guerra è costretta a spogliarsi dei suoi orpelli e della sua regalità, ma da questa discesa ne nasce un riscatto che la rende più regale che mai.
Un viaggio dell’eroe al femminile: un viaggio dell’eroina dunque, che diventa modello di molte delle narrative seguenti legate al mito di morte e rinascita sia in riferimento alle stagioni sia della psiche umana.
Durante il workshop verranno condivisi alcuni dei testi poetici sumeri e attraverso un lavoro creativo di comunicazione espressiva e corporea, verrà ideata una drammatizzazione sacra che sarà infine rappresentata come momento mitico e rituale per rivivere la discesa ed il trionfo della Dea.
La drammatizzazione, e la drammatizzazione sacra in particolare, permette a chi partecipa di vestire i panni del mito e di viverne in modo traslato le gesta: in questo senso ha valenza trasformativa poiché permette alla psiche di destrutturarsi rispetto ai soliti ruoli e di sperimentarsi in una veste nuova consentendole di rielaborare contenuti psichici archetipali in una maniera differente e rinnovata.
A tal fine il mito di Inanna è tra i più antichi e profondi, sopratutto per quanto riguarda l’archetipo della psiche femminile.
Il workshop è aperto a tutti e non sono richieste esperienze pregresse in campo artistico o teatrale ma solo la voglia di mettersi in gioco e sperimentarsi.
Attività:
- Il mito di Inanna e Dumuzi: le radici sumeriche della nostra tradizione spirituale
- Lettura e studio del testo antico: “La discesa di Inannna” nella traduzione di Wolkstein e Kramer
- Lavoro di gruppo su comunicazione ed espressività corporea in relazione al testo
- Rito e mito: importanza trasformativa della drammatizzazione
- Lavoro di gruppo: costruzione collettiva del dramma
- Drammatizzazione sacra rituale conclusiva
In fondo: 10 motivi per partecipare al workshop.
Minimo 5 persone, massimo 15.
Per avere maggiori informazioni non esitare a scrivermi, e se vuoi avere 10 buoni motivi per partecipare al workshop, continua a leggere sotto il form.
Immagine: Françoise Foliot – Private collection Wikimédia France, Paris, CC BY-SA 4.0