Folk Medicine: la struttura psicomagica nelle medicine popolari

È finalmente disponibile il mio primo saggio, dedicato alla struttura psicomagica nelle medicine popolari.

N.B.
Gran parte dei miei libri sono pubblicati in modo autonomo, pertanto non sempre sarà facile trovarli nelle librerie. Se hai problemi a reperire un mio testo, scrivimi.
Se sei un libraio o una libraia e vuoi avere i miei libri per il tuo negozio, contattami: ti farò avere le copie che ti interessano.
Se lavori in una biblioteca anche pubblica e sei interessat@ ad una mia pubblicazione e fai fatica a reperirla: scrivimi senza esitare, sarò felice di collaborare.

Folk Medicine – la struttura psicomagica nelle medicine popolari

Micaela Balìce
Independently published, 2021

Folk Medicine – la struttura psicomagica nelle medicine popolari è un testo che tratta di medicina tradizionale in un’ottica di modernità ed integrazione con i sistemi di cura convenzionali e non convenzionali.

Partendo dalle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che auspica nelle sue linee guida una collaborazione ed integrazione tra medicine, il testo accompagna il lettore in un viaggio attraverso le varie connessioni delle medicine non dotte, nate tra la sapienza empirica popolare e appartenenti al nostro patrimonio culturale.

Tali medicine, vive ancora oggi, hanno permesso di mantenere lo stato di salute delle comunità a costi molto bassi grazie ad una serie di riti e credenze che partono dalla tutela del patrimonio ambientale per finire con la cura del singolo e della comunità.
Erboristeria, usi e tabù alimentari, rituali religiosi e magici, sciamanesimo, guaritori e guaritrici sono tutte espressioni del naturale istinto di cura che l’umanità porta con sé.

Il testo vuole così proporre una struttura delle medicine popolari che permetta a operatori olistici, ricercatori o appassionati del settore, di approfondire come e a che livello la guarigione opera nella medicina del popolo.

Olistica perché include livelli sia fisici sia sottili, tale medicina permette, riattivando il linguaggio simbolico e archetipale, di riconnettersi al mito ed al rito consentendo così la trasformazione della persona sofferente attraverso una sorta di storytelling arcaico nel quale la narrazione e la drammatizzazione diventano salvifiche, per l’individuo e talvolta anche per la comunità.

Indice:

Prefazione di Nicola Diego Dentico
Il senso di un approccio di etnomedicina oggi
1 – La medicina del popolo: la scienza semplice
2 – Salute, malattia e guarigione
3 – La geografia multidimensionale delle Medicine Tradizionali ed i suoi personaggi
4 – L’anatomia energetica nelle Medicine Tradizionali
5 – Il contesto delle Medicine Tradizionali
6 – Psicologia politeistica ed energia emotiva: le persone della persona
7 – La guarigione narrativa
8 – La guarigione contestuale
9 – Etnomedicina oggi: possibilità ed importanza nel contesto culturale contemporaneo

Disegno in copertina: Matilde Abrigo

Ascolta il podcast di Pillole di Stregheria che ha dedicato una puntata alla recensione del testo: con Annalisa De Luca e Monica Maddiona, oltre che con la mia voce.

Hai letto il libro? Puoi lasciare la tua recensione o le tue osservazioni nei commenti: saranno di aiuto a me e a chi desidera leggerlo. Grazie.

Se hai delle domande da pormi o vuoi maggiori informazioni contattami, ti rsponderò nel più breve tempo possibile.

Il libro fa parte dei testi consigliati per la S.Me.P.It. – la Scuola di Medicina Popolare Italiana.

Micaela Balìce
Pedagogista con indirizzo Sociologico, Formatrice, Naturopata.
Formazione, orientamento, social media management e consulenze per enti e privati. Studiosa di miti e linguaggio dei simboli.

Folk Medicine: La struttura psicomagica nelle medicine popolari
Copertina flessibile
ASIN ‏ : ‎ B099C14MNT
Editore ‏ : ‎ Independently published (14 luglio 2021)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina flessibile ‏ : ‎ 110 pagine
ISBN-13 ‏ : ‎ 979-8536626917

commenti

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...