
I gingerbread per una colazione sana
In questi giorni ho rifatto i biscotti in casa per avere sempre la mia scorta pronta per la colazione o gli ospiti.
Mi piace usare la ricetta dei classici gingerbread (gli omini di pan di zenzero che si fanno a Natale) anche durante l’anno: cambiando la forma, naturalmente.
Puoi trovarla pure QUI, perchè li preparo anche per Halloween a forma di “mortini” e con la glassa di chiara d’uovo per le decorazioni.
Se vuoi prepararli anche tu, ti lascio la mia ricetta.

INGREDIENTI
125 g di burro
1/2 tazza di miele
100 g di zucchero
1 tuorlo
300 g di farina
1 cucchiaio di zenzero in polvere
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
PROCEDIMENTO
Unire a bagnomaria burro, zucchero e miele: messcolare bene e lasciar raffreddare.
Mescolare bene insieme farina, il tuorlo d’uovo, zenzero, cannella e bicarbonato.
Unire i due composti ed impastare bene fino a formare una palla compatta e morbida.
Conservarla in frigo per 30 minuti coperta con un piatto o con della pellicola.
Realizzare delle sfoglie alte circa 4 millimetri dalle quali ricavare le forme dei biscotti con le apposite formine. Qui ho usato la formina per i ravioli!
Sistemarli su delle teglie coperte con carta forno.
Cuocere in forno a 160° per 10 minuti, finchè non sono dorati. Lasciare raffreddare.
Se ti è piaciuta la ricetta sappi che ne troverai altre alla voce “articoli/cucina rituale“.
Come ben sa chi mi segue, ripeto spesso che la cucina sana e tradizionale è il primo metodo di cura, da sempre, in tutte le culture popolari oltre che essere una cucina veramente “sostenibile”.
Felici biscotti!
© 2022 Micaela Balìce
Qualsiasi riproduzione, senza esplicito consenso dell’autrice è vietata.
Micaela Balìce
consulente, dottoressa in Pedagogia e Floriterapeuta. Lavoro nel campo della formazione e del benessere e sono libera ricercatrice tra miti, simboli, archetipi e medicina popolare. Autrice e poetessa.